News

Da Milano A Palermo, Passando Per Firenze

Lavori prestigiosi in tutta la penisola in corso per Steel Pool Cantieri:

si parte in un’ideale viaggio da Nord a Sud dalla riqualificazione architettonica e strutturale dell’importante complesso industriale “Ex Sandvik” in Via Varesina a Milano, si continua transitando nel cuore di Firenze alla storica Ex Manifattura Tabacchi oggetto essa pure di una riqualificazione di prestigio, per poi volare facendo scalo all’aeroporto “Falcone e Borsellino” a Palermo dove è in pieno svolgimento l’adeguamento strutturale ed impiantistico con annesso ampliamento del Terminal passeggeri con uniformazione architettonica dell’aerostazione nella sua interezza dei vari fabbricati che la compongono.

Opere molto diverse tra loro, con tratti che le accomunano: committenze importanti, appalti di grande prestigio con largo impiego delle costruzioni a secco (facciate ventilate, pacchetti di copertura e strutture metalliche) per ottenere involucri moderni ed eleganti, che caratterizzano interventi su complessi di rilevanza nazionale.

Steel Pool Cantieri conferma in questo frangente tutta l’ampia, gamma di competenze e servizi che è in grado di offrire ai propri committenti: partendo dallo sviluppo progettuale e costruttivo, si occupa poi della realizzazione di strutture in carpenteria metallica semplice ed articolata, di facciate e coperture con finiture metalliche ricercate quali le facciate aggraffate in zinco titanio pigmentato verde (Palermo), i rivestimenti in acciaio effetto calamina (Firenze), coperture sagomate e a botte in lastre uniche d’alluminio a giunto  aggraffato e rivestimenti a doghe in lamiera con colorazione blu a richiesta (Milano).

Come sempre fatto nel corso della sua trentennale storia, Steel Pool Cantieri sta affrontando e si sta prodigando per svolgere e completare tutti questi interventi con le caratteristiche che la contraddistinguono:

massima cura dei dettagli e delle finiture sia in fase progettuale che operativa, rispetto degli impegni presi, garanzia di risultato funzionale ed estetico, lavori che durano nel tempo, piena collaborazione con committenti e studi di progettazione ed architettura per identificare la soluzione tecnicamente ed economicamente centrata su ogni intervento, singolo e nel complesso, grazie alla passione ed all’impegno di tutta la struttura e le risorse coinvolte.

Completato L’intervento Sul Complesso Hera Di Sasso Marcon

Terminati i lavori per l’intervento di riqualifica del Complesso Hera sito a Sasso Marconi (Bologna), costituito da uffici, vasche di depurazione acque e laboratori di analisi delle stesse.

Steel Pool Cantieri si è occupata dell’intervento di riqualifica dell’involucro “chiavi in mano”, eseguito con rivestimenti in pannelli compositi AlucoBond Plus, certificati in classe di reazione al fuoco B-s1,d0 secondo normativa UNI EN 13501-1, nell’elegante colorazione Champagne Metallic.

Il nuovo involucro è stato progettato e realizzato ad hoc, sull’edificio esistente, con particolare attenzione dovuta alla moltitudine di variabili da considerare dato l’intervento su edifici esistenti e sensibilmente danneggiati dal tempo.

Terminati i lavori, la nuova veste del complesso di edifici risulta estremamente elegante e moderna, come voluto dalla direzione lavori e dal committente stesso Rekeep SPA.

La durata complessiva dell’intervento è stata di 7 mesi, in modo da garantire il continuo funzionamento delle vasche di depurazione dell’acqua, fondamentali per i servizi offerti alla comunità.

Per fare ciò sono stati adottati tutti gli apprestamenti occorrenti (ponteggi, piattaforme aeree e simili) che permettessero di lavorare in continuità per tutti gli attori coinvolti, con reciproca soddisfazione.

Pallacanestro Forlì 2.015 – La squadra e gli sponsor insieme al coach Dan Peterson.

Venerdì 25/11/2022 serata B2B presso il partner Elfi Spa con la squadra al completo, gli sponsor e la presenza straordinaria di coach Dan Peterson.
Dan Peterson, curriculum da vincente per oltre trent’anni, è ancora oggi un esempio di freschezza ed ironia, capacità tecnica, persona di spessore e che dà valore ai rapporti umani, ritenendo questi gli elementi fondamentali per costruire un gruppo forte ed affiatato.
Un gruppo dove ci sono i leader, così come gli ultimi, dove tutti devono sentirsi parte di un tutto più grande, per il bene ed i risultati comuni.

Questo insegnamento vale nello sport, nel lavoro, nella vita.

Può sembrare un caso, ma domenica (due sere dopo), nella gara interna contro Cento, la pallacanestro Forlì ha trascinato ed è stata spinta con forza da oltre 3000 tifosi ad una vittoria in rimonta (parziale 7-0 negli utlimi 3’ di gioco), ottenuta con un tap-in all’ultimo respiro utile, per 63 a 62.

Forse un po’ del merito va dato anche a coach Dan Peterson.

Seminario “Il metallo che riveste l’architettura.” – 24 novembre 2022

Seminario “Il metallo che riveste l’architettura.”

Tra moderno e antico, per involucri edilizi innovativi
24 novembre 2022 | ore 14,00 – 17,30

Promosso dall’ordine degli architetti p.p.c. di Rimini in collaborazione con:
Associazione Archirì, Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino e Alpewa

ARGOMENTI TRATTATI

Scopo dell’evento è quello di dare una panoramica sull’utilizzo del metallo in copertura e facciata
come soluzione per creare involucri edilizi dall’alto standard energetico e qualitativo, che possano
resistere anche a condizioni climatiche estreme. Ideali per edifici di nuova costruzione o per progetti
di restauro, i rivestimenti metallici garantiscono un lungo ciclo di vita dell’involucro edilizio,
sono naturali, altamente performanti e soprattutto sono totalmente riciclabili e di conseguenza
sostenibili, punto importante da non trascurare per il rispetto e la tutela dell’ambiente.
I progetti in questione sono stati scelti non solo perché si sono distinti per la loro architettura,
ma anche per il processo progettuale che ha portato alla loro realizzazione .
Durante l’evento verranno approfondite le tecniche di posa e i dettagli costruttivi.

Marco Benaglia, CEO di Steel Pool Cantieri interverrà al Seminario “Il metallo che riveste
l’architettura”, parlando del recupero e restauro delle coperture in alluminio.

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO